Loading...
SC. SECONDARIA DI I GRADO TOMMASO FIORE - Chiesa rupestre di Santa Candida a Bari
descrizione

Ubicata sul fianco destro della Lama Picone (antico torrente Japigio), ad una distanza di circa 300 metri dalla tangenziale di Bari.
Santa Candida e la più grande basilica rupestre pugliese (circa 120 mq) e presenta
una planimetria complessa e articolata, detta a ventaglio, in quanto sull’aula centrale di forma quadrangolare si innestano cinque navate divise da colonne con archi a tutto sesto che si concludono con cinque absidi. La chiesa, datata al X-XI secolo, e stata scavata sulla parte alta della lama ed il ritrovamento sul piano dell’antico torrente di manufatti e di resti architettonici come muretti, gradini e pozzi conferma la presenza di un nucleo insediativo nella zona. L’ingresso della chiesa oggi non è più esistente e la struttura appare mutilata di alcuni vani, collegati indirettamente al vano principale, a causa di uno sbancamento effettuato per ricavare materiale da utilizzare per la scarpata della tangenziale, che ha tagliato la parte anteriore della chiesa per una profondità di circa 6 metri. Attualmente, inoltre, parte della zona antistante la chiesa, e occupata da un accampamento ROM. La chiesa è sotto la tutela dell’associazione Archeoclub di Bari, che da diversi anni si occupa della sua tutela e della diffusione sul territorio della conoscenza di un bene storico -architettonico di cosi rilevante importanza.

Video
Docente referente
Prof.ssa Mariangela Piazzolla
Monumento Adottato
Chiesa rupestre di Santa Candida a Bari
Dettagli scuola
TipologiaScuole medie
RegionePuglia
ComuneBARI
No data

Chat Settings

Chat Theme
0/50
Set a greeting message to show to new chat participants. E.g., Welcome to my chat.
0/50
Set a fixed notification for the chat owner. E.g., We are off for this month.