Loading...
POLO LICEALE R. MATTIOLI - Chiesa di San Sisto
descrizione

Chiesa consacrata dove si diceva messa e in cui non si esercitava la «cura d’anime». Era parte di una  «grancia», cioè una struttura originariamente adibita alla conservazione di grani e sementi. Risultava già abbandonata nel sec. XVII. Dopo il 1799, gli stessi abati commendatari di S. Maria Arabona dismettevano la medesima abbazia, cedendola alla famiglia Zambra di Chieti che, a sua volta, nel 1968, l’avrebbe  donata all’odierna Arcidiocesi di Chieti-Vasto.
Resti archeologici affioranti interamente coperti da vegetazione spontanea
Bene monumentale sconosciuto alla città da scoprire, conservare, tutelare; fondamentale per formare la coscienza identitaria di una comunità densamente abitata –  parte della città –  in cui è inscritto il Polo Liceale “Raffaele Mattioli” di Vasto (Liceo scientifico, musicale, scienze applicate), punto di riferimento culturale dell’area. Il monumento dovrà essere oggetto di cura e manutenzione in quanto segno caratterizzante di una specificità storica di quel territorio.

Video
Docente referente
Prof.re Luigi Murolo
Monumento Adottato
Chiesa di S. Sisto in Vasto (sec. XIII), grancia dell’abbazia cistercense di S. Maria d’Arabona (oggi Manoppello)
Dettagli scuola
TipologiaScuole superiori
RegioneAbruzzo
Comune66054 VASTO (CH)
No data

Chat Settings

Chat Theme
0/50
Set a greeting message to show to new chat participants. E.g., Welcome to my chat.
0/50
Set a fixed notification for the chat owner. E.g., We are off for this month.