La classe IV sez. D del Liceo delle Scienze Umane ”T. Gullì” di Reggio Calabria ha scelto di “raccontare” all’Italia la Chiesa della Graziella, ritenendola espressione dell’identità storica, artistica e culturale della città. La costruzione risale all’anno 1641. E’ un piccolo edificio, un connubio di soave semplicità e dello stile architettonico dell’epoca, il barocco calabrese. Una chiesa costruita grazie al contributo dei fedeli del luogo che eventi sismici, bellici, alluvioni e l’incuria cui è stata sottoposta per lungo tempo hanno gravemente danneggiato. Un importante restauro nel 2000 ha restituito, in parte, l’antico edificio alla città ma esso rimane ancora quasi sconosciuto.