Le motivazioni che hanno portato alla scelta del Palazzo del Municipio sono legate alla volontà di portare gli allievi ad orientarsi tra temi, protagonisti ed opere di architettura neoclassica, comprendendo l’arco temporale che va dalla fine del settecento alla metà dell’ottocento.
La città, non è solo un agglomerato urbano dove vive una popolazione, ma è anche un insieme di valori, di tradizioni, che costituiscono l’asse portante di un patrimonio culturale strettamente legato al territorio con il quale si identifica. L’intento del progetto è quello di promuovere l’interesse per il nostro patrimonio storico, artistico, culturale, al fine istituire con lo stesso un atteggiamento di “confidenza” e di “amicizia”. E’ importante che l’azione di valorizzazione e promozione del patrimonio artistico preveda il coinvolgimento dei giovani. Per questo la scuola è uno dei veicoli più potenti e più “naturali” per la costruzione e il consolidamento dell’educazione al patrimonio culturale.