il monumento da noi adottato, costituisce una presenza significativa dal punto di vista storico, artistico e aggregativo nel territorio limitrofo al nostro liceo. Essa è una delle prime certose del nord Italia, costruita su terreni privati della famiglia Di Negro con il benestare del papà Bonifacio VIII. Si presenta come un corpo complesso: chiostro medievale, di proprietà comunale, destinato alle celle dei certosini in pessimo stato di conservazione; chiesa oggi parrocchiale e chiostro rinascimentale di proprietà della curia, in buono stato.
Tale presenza costituisce un unicum da valorizzare in una zona periferica della città , che ha subito una pesante cementificazione nel Secondo dopoguerra, che non solo ha reso difficile l’accesso, ma ha anche condizionato la percezione visiva di tale bene, come complesso monumentale.