Loading...
I.I.S M.T. CICERONE, LICEO CLASSICO - Chiesa di Santa Veneranda in Caggiano
descrizione

La chiesa di Santa Veneranda è situata in una posizione prominente su sperone roccioso, da cui si scorge anche il mare. Il monumento testimonia la presenza della cultura e del mondo bizantino del nostro territorio. Presenta anche l’antica strada medioevale, probabilmente la prima via di accesso all’abitato; è una strada gradonata e selciata che collega i campi coltivati della valle al borgo. Rappresenta uno dei pochi esempi superstiti dell’Italia Meridionale e in Sicilia.
La Chiesa di Santa Veneranda, conosciuta anche come Cappella di Santa Venere o, secondo altri, Chiesa di Santa Sofia. Essa risale probabilmente all’XI secolo, a navata unica e con abside semicircolare, rappresenta uno dei primi esempi, in zona, di edificio religioso in stile greco-bizantino.  È posta fuori dalle cinta murarie, al di sopra di uno sperone roccioso, ed è visibile dalla valle e dai belvedere di Portuccia e Marvicino. La sua edificazione fu dovuta, quasi certamente, alla presenza di Monaci Basiliani che, abbandonate le grotte e le cavità in cui si erano inizialmente rifugiati per sfuggire ai Saraceni, realizzarono, con l’aiuto della comunità locale, i loro primi luoghi di culto.

Video
Docente referente
Prof.ssa Annemilia Ciliberti
Monumento Adottato
Chiesa di Santa Veneranda in Caggiano
Dettagli scuola
TipologiaScuole superiori
RegioneCampania
Comune84036 SALA CONSILINA (SA)
No data

Chat Settings

Chat Theme
0/50
Set a greeting message to show to new chat participants. E.g., Welcome to my chat.
0/50
Set a fixed notification for the chat owner. E.g., We are off for this month.