Nel tratto compreso tra il km. 14,600 e il km. 14,900 della via Tiburtina è visibile un’estesa area archeologica costituita da un lungo settore della via Tiburtina antica e da numerose strutture situate sia a Nord che a Sud della strada (tutta l’area in questione è stata interessata fin dagli inizi del 1900 da vaste operazioni di cava che, in diverse occasioni, hanno provocato il crollo di molte delle strutture antiche presenti; alla distruzione delle presenze archeologiche ha contribuito anche la costruzione di un complesso residenziale situato a Nord della via Tiburtina antica). L’area archeologica si trova a ridosso della scuola e sta diventando un laboratorio all’aperto di archeologia e arte per i plessi Nuzzo (scuola Primaria) e Montale (Scuola Secondaria) del nostro Istituto.