Il Mulino medievale di Colosimi. Un antico mulino ad acqua preservato dalla famiglia Scarpino, che se ne tramanda la proprietà dal ‘600, è un gioiello di architettura medievale, situato sulla via dei Conventi costruiti tra il Duecento e il Cinquecento nella zona del Savuto, in Calabria, tra Cosenza e Catanzaro. Il mulino, come tanti altri che esistevano nella zona oggi andati perduti, era funzionale alla vita dei monaci e dell’intera comunità.
Abbiamo colto l’indicazione del bando 2017/2018 de L’Archivio nazionale dei monumenti adottati, che suggerisce di affiancare alla ricerca storico-artistica del monumento da adottare, un’attenzione particolare agli aspetti scientifici.
La scelta dell’antico mulino ad acqua, ancora perfettamente funzionante presente sul nostro territorio, ha offerto spunti interessanti per esplorarne anche i meccanismi e gli ingranaggi, legati alle leggi fisiche della produzione di energia.
Oltre alla suggestione di conoscere meglio e più da vicino un monumento affascinante e suggestivo, quale, appunto, l’antico mulino, il lavoro di ricerca ha offerto l’occasione per soffermarsi sugli aspetti di natura tecnico-scientifica utili al suo funzionamento.
I/le nostri/e ragazzi/e hanno avuto un’opportunità in più per approfondire elementi di scienze e di fisica immersi in un contesto storico carico di segni e significati.
Il mulino, situato in una piccola valle sorta sulla bocca di un antico vulcano, circondato da una natura ‘matrigna’ e selvaggia è diventato, per tutti noi che lo abbiamo adottato, simbolo di un rapporto di rispetto tra umanità e paesaggio, di equilibrio e scambio di forze, intelligenze e amore.