La scelta del monumento è ricaduta su quello che viene chiamato il Vecchio Mercato dell’Arenella, ubicato sulla riva destra del fiume Crati che attraversa la parte più antica della città di Cosenza. Il luogo è stato “Mercato” e punto di raccolta delle genti che provenivano da vari paesi limitrofi alla città di Cosenza ed ancora oggi, destinato a Mercato di oggetti antichi.