Loading...
I.C. DI PARABITA - Convento degli Alcantarini
descrizione

Ragioni della scelta:

  1. La costruzione risale al 1713 e risulta essere la più completa struttura conventuale ancora oggi stabile e totalmente da recuperare;
  2. è attualmente abbandonato e il suo recupero può soddisfare molte esigenze del territorio di Parabita e dintorni: esigenze culturali, produttive, assistenziali, di promozione sociale;
  3.  il Monastero aveva grande importanza, infatti ospitava le riunioni generali dell’Ordine dei frati Alcantarini provenienti da tutto il Regno di Napoli;
  4.  il Convento racchiude una pezzo di storia di grande interesse culturale e artistico anche per la presenza di locali – laboratori per la ceramica, la falegnameria, la maiolica, la pittura e la farmacia;
  5.  “il Convento” appartiene alla memoria storica individuale e collettiva dei cittadini di Parabita che vi hanno visto passare intere generazioni e svolgersi straordinari avvenimenti;
  6.  gli ambienti diroccati e suggestivi, le leggende che vi si narrano rappresentano un’opportunità unica per stimolare la curiosità e l’interesse degli alunni;
  7.  sul piano educativo è preziosa l’occasione di attuare un percorso di ricerca che renda gli alunni protagonisti del sapere e faccia loro assaporare il gusto della scoperta.
Video
Docente referente
Prof.ssa Anna Maria Calò
Monumento Adottato
Convento degli Alcantarini
Dettagli scuola
TipologiaScuole medie
RegionePuglia
ComunePARABITA (LE)
No data

Chat Settings

Chat Theme
0/50
Set a greeting message to show to new chat participants. E.g., Welcome to my chat.
0/50
Set a fixed notification for the chat owner. E.g., We are off for this month.