Intento del progetto è quello di promuovere l’interesse per il nostro patrimonio storico, affinché attraverso la sua conoscenza e la sua reinterpretazione se ne possano trarre spunti e motivazioni per la formazione e il potenziamento di una forte identità collettiva. Il nostro comune di Cortona è situato a sud della provincia di Arezzo e a sud-est della regione Toscana al confine con la regione Umbria; in particolare Terontola, il paese in cui si trova la nostra scuola, si trova all’incontro di tre comuni (Cortona, Tuoro e Castiglione del Lago) e due provincie (Arezzo e Perugia), mantenendo evidenti i segni di un passato pre- unitario che ha disegnato quella che è la nostra identità attuale. I nostri alunni provengono, oltre che da Terontola, anche da frazioni quali Ferretto e Borghetto, (piccolo borgo situato sulle rive del Lago Trasimeno che è suddiviso tra i tre Comuni sopracitati). Ripercorrere, attraverso la storia del cippo, la storia della nostra regione tra il 1737 e il 1861, ci permette di riappropriarci di una eredità comune; si tratta di una storia “di confine” tra quello che fu il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio, le cui tracce possiamo ancora scorgere attorno a noi nella presenza di castelli, torri di controllo e di avvistamento, dogane, case leopoldine e opere di bonifica della Val di Chiana.