Le Terme Centrali, furono costruite quasi certamente sui resti di un edificio preesistente all’interno del perimetro urbano, caratterizzato da edifici pubblici già noti, l’Edificio Absidato, l’Anfiteatro, il cosiddetto Capitolium, a nord della Via Latina e ad Est del Teatro.
Esso rappresenta uno dei più importanti centri termali pubblici romani, ubicato tra Roma e Napoli, fino a poco tempo fa sconosciuto.
Alle campagne di scavo 2009-2015 ad Aquinum hanno preso parte docenti del Dipartimento di Beni Culturali, dottorati, dottorandi, specializzati, specializzandi, laureati e laureandi della Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento.
Il nostro proposito è quello di adottarlo per promuoverlo, valorizzarlo e tutelarne la conservazione.