La chiesa è un luogo molto caro alla cittadinanza lentinese, perché, oltre ad essere un bellissimo esempio di architettura barocca del XVIII secolo, è il luogo di culto protagonista della commemorazione in onore del patrono S. Alfio e dei suoi fratelli Filadelfo e Cirino. I festeggiamenti in onore dei Santi Martiri sono la più importante festa religiosa della città di Lentini. Fuochi d’artificio, banda musicale, luci e sacra rappresentazione vivente, sono alcuni elementi di una festa religiosa cittadina assai ricca di eventi. Tutto ruota intorno all’uscita del reliquario contenente il cuore di S. Alfio e i festeggiamenti si svolgono tutti gli anni per tre giorni consecutivi 9-10-11 maggio e il 2 settembre, data nella quale ricorre il rientro della Sacre Reliquie dei tre fratelli in città avvenuto del 1517. Uno dei momenti più suggestivi della festa religiosa riguarda proprio la Chiesa Madre: l’uscita dei “Nuri”, uomini a torso nudo, scalzi, che uscendo di corsa dal portale ligneo della Chiesa Madre, corrono per le strade di Lentini ricordando il giro che compirono i Santi Martiri, tra le atroci sofferenze, per l’antica cinta muraria della città. La chiesa, inoltre si affaccia su un sagrato lavorato con pietre lisce e bianche e nere che alternandosi creano un disegno geometrico molto elegante. La piazza antistante la Chiesa Madre Santa Maria la Cava e Sant’Alfio, inoltre offre la sua facciata su un’ampia piazza ritrovo dei lentinesi, sia giovani che anziani che fa da sfondo alla vita dei cittadini.
|