La Basilica di S. Lorenzo Maggiore, nel cuore del centro antico di Napoli, è tra i monumenti sto1ici che meglio esprimono la secolare stratificazione storica, artistica, culturale e sociale della nostra città .  Edificata in prossimità dell’antico foro della provincia romana, già agorà della Neapolis di fondazione greca, la Basilica è uno scrigno di linguaggi architettonico-artistici che si fondono con singolarissimi contrasti ma che, nell’insieme, tuttavia, risultano armoniosi.  Stimolare gli studenti alla conoscenza di un complesso architettonico così 1icco che da solo rappresenta una vera e propria mappa stratigrafica della storia della nostra città , dalla sua fondazione al XVUI secolo, con tutte le contaminazioni multiculturali in essa presenti, significa consentire loro di appropriarsi dell’identità stessa delle sue radici. |