Le classi saranno coinvolte nel concorso “Disegnare il territorio “per l’anno scolastico 2023/2024. La scelta quest’anno ricadrà sul Parco Virgiliano in continuità allo studio degli anni presenti sulle Grotte di Seiano e il Parco del Pausylipon. Le motivazioni valide per scegliere il Parco Virgiliano sono:
1.Rilevanza storica e culturale: Il Parco Virgiliano è un’area che porta il nome di Virgilio, il celebre poeta romano, ed è ricca di storia e cultura legata alla città di Napoli. 2.Valore paesaggistico: Offre uno splendido panorama sul golfo di Napoli e sull’isola di Capri, con una varietà di flora e fauna che potrebbe essere oggetto di studio ecologico. 3.Risorse naturali: Il parco potrebbe essere un’opportunità per studiare e monitorare la biodiversità, il ciclo dell’acqua, l’ecosistema locale e la gestione delle risorse naturali. 4.Ricadute sociali: Può essere interessante studiare l’impatto del parco sull’ambiente circostante e sulla comunità locale, come le attività ricreative, il turismo o l’effetto sul benessere dei residenti. 5.Gestione e conservazione: Analizzare le politiche di gestione del parco, le sfide della conservazione e le strategie per preservare questo importante patrimonio naturale e culturale. 6.Ruolo nella vita quotidiana: Il parco potrebbe essere oggetto di studio per comprendere il suo ruolo nella vita quotidiana dei residenti, dalle attività sportive alle aree di svago e relax. La scelta dipende dagli interessi specifici dello studio, che potrebbero riguardare la storia, l’ecologia, l’urbanistica, l’ambiente sociale o altri aspetti che rendono il Parco Virgiliano un soggetto di studio affascinante e multiforme. |