Loading...
2022-2023 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CARLO POERIO - Stele Piazza Pilastri
descrizione
Raccontare la città che cambia” può aiutare le nuove generazioni a comprendere che la cultura di un territorio e i progressi scientifici/produttivi rappresentano – in sinergia- i “fari” per promuovere nuove forme di sviluppo urbano (in cui convivano qualità ambientale, valori umani e progresso). Le “tracce” della memoria e delle trasformazioni del costruito sono “emblematiche”, perché aiutano a raccontare l’identità di un luogo, il mutare del contesto urbano e produttivo e il “genius loci”. Pertanto gli studi sull’ambiente “naturale e antropico” dovrebbero concentrare l’attenzione non solo su beni culturali “noti e tutelati”, ma soprattutto su siti o manufatti “dimenticati” e vie di comunicazione, anche se scomparse e/o in disuso. In continuità con il lavoro svolto dalla Scuola Carlo Poerio – che da diversi anni con le sue adozioni di siti ha inteso approfondire la storia urbanistica di Mergellina in collegamento con i Campi Flegrei – nel corrente anno scolastico 2022-2023 si intende affrontare il tema dei collegamenti tra Mergellina e Fuorigrotta, delle trasformazioni di Fuorigrotta e della bonifica di Agnano, con riferimento agli interventi operati nell’Ottocento e Novecento. Di queste trasformazioni nel tempo sono “segni” urbani significativi il Lago di Agnano (ora non può esistente) e la Stele di Piazza Pilastri (ancora in sito). La lapide di Piazza Pilastri è una fonte epigrafica che rimanda alla memoria della storia produttiva e sanitaria della città di Napoli e assume, pertanto, un importante valore simbolico. Rappresenta un punto di partenza per affrontare il tema dello sviluppo urbano e produttivo con una visione interdisciplinare, che può mettere in luce e “svelare” i molteplici significati della qualità urbana, aiutando le nuove generazioni a comprendere l’importanza delle interazioni tra un luogo e i suoi caratteri identitari (socio-culturali, architettonici, comunicativi).  In particolare si è scelto di approfondire la stele di Piazza Pilastri (oggi in stato di notevole degrado) in quanto tale manufatto sinora non ha ricevuto la giusta “attenzione”, passando quasi inosservato. Questo “segno urbano” va – al contrario – tutelato e valorizzato come merita, come “traccia” tangibile della cultura di un’epoca e “memoria” del luogo. Ciò perché – nonostante le demolizioni ad ampia scala che sono state realizzate a Fuorigrotta nel Novecento – si conserva ancora nel suo sito originario. Per questa importante testimonianza storica “dimenticata” si sollecita, pertanto, la tutela, il restauro, la valorizzazione e la divulgazione del suo valore culturale.
Video
Docente referente
Amalia Sole, Maria Gabriella Errico
Monumento Adottato
Stele Piazza Pilastri
Dettagli scuola
TipologiaScuole medie
RegioneCampania
ComuneNAPOLI
No data

Chat Settings

Chat Theme
0/50
Set a greeting message to show to new chat participants. E.g., Welcome to my chat.
0/50
Set a fixed notification for the chat owner. E.g., We are off for this month.