La villa è parte del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Situata sulla destra della via Tuscolana nei pressi dell’ubicazione della scuola che sorge al di fuori del Grande raccordo anulare, in un territorio ricco di evidenze archeologiche romane significative ma spesso dimenticate. Il nome della villa deriva dal toponimo medievale “Sette Bassi”, forse riferito a Settimio Basso, Prefetto di Roma al tempo di Settimio Severo (193-211 d.C.), proprietario della maestosa residenza. In collaborazione con l’Ente Parco Archeologico dell’Appia antica si promuove la valorizzazione del sito, che è di straordinaria bellezza, anche se è ubicato verosimilmente in un vero e proprio deserto al limite tra l’ippodromo delle Capannelle e il raccordo anulare. La scuola adotta la villa dei Settebassi per riscoprire il valore che il territorio extraurbano di Roma capitale aveva in epoca imperiale al fine di riscoprire la nostra identità e promuovere la valorizzazione. Continua l’avventura, ormai triennale, da vivere insieme, fuori dalle mura scolastiche in sinergia con il Parco archeologico. |