Il Parco e la Tomba di Virgilio rappresentano un “segno” urbano significativo per la città e in particolare per il borgo di Mergellina, sia per la posizione strategica (in area di “cerniera” tra il quartiere Chiara e Fuorigrotta) sia per la storia del sito, legata all’eredità classica e alla cultura letteraria. La conoscenza di questo sito è significativa per stimolare nelle nuove generazioni il rispetto del patrimonio naturale e culturale del territorio di appartenenza e poter approfondire il tema dello sviluppo urbano di Napoli (in particolare il rapporto il rapporto tra città murata e borghi e il collegamento della città di Napoli e i Campi Flegrei). A prosieguo delle attività svolte nell’ambito dell’adozione del sito (iniziata nel corso dell’anno scolastico 2017-2018) – con partecipazione alla visite guidate a cura degli alunni nell’ambito degli eventi inseriti nel programma Maggio dei Monumenti 2018 – nel corso del corrente anno scolastico 2018-2019 la scuola ha anche attivato i laboratori Scuola Viva proposti dalla Fondazione Napoli Novantanove. Le azioni didattiche svolte hanno premesso di approfondire sia lo studio sia la conoscenza diretta del sito adottato e dell’ambito urbano in cui è inserito. Inoltre si segnala che l’approfondimento delle valenze storico-artistiche, naturalistiche e paesaggistiche del contesto urbano del borgo di Mergellina e dell’area di Piedigrotta sono oggetto di laboratori extracurriculari attivati nell’a.s. 2018-2019 dalla Scuola Poerio in rete con altre scuola del territorio.