Il Lago rappresenta l’unione culturale oltre che geografica del bacino di utenza a cui appartengono le scuole della rete. È il punto di riferimento per lo svago, è l’elemento distintivo del territorio che lo accoglie. Lo stesso lago de più di un anno è al centro di una crisi idrica, ambientale e di conseguenza turistica e ovviamente “culturale” senza precedenti. Lavorare in maniera coesa tra ordini differenti significa lavorare per il futuro di questo territorio e di chi lo abiterà; per questo motivo accedere all’Archivio Nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane è un’occasione unica per il lago e per le giovano generazioni.