2020-2021 CONVITTO NAZIONALE T. CAMPANELLA – Stazione sperimentale per le industrie delle essenze e dei derivati dagli agrumi
Descrizione
Nel 1918 in via Generale Tommasini 2, sulla via marina della città, nasce la Stazione delle essenze, una meraviglia dimenticata tra libri e cataloghi, registri e archivi, macchinari ed alambicchi, strumentazione di un tempo lontano. E’ un luogo-simbolo tra i meno conosciuti di Reggio Calabria, è l’essenza stessa del nostro territorio del suo “oro verde”, il bergamotto, che oggi attrae l’interesse di enti ed istituzioni per il suo recupero. La nostra scuola vuole contribuire al progetto di rinascita della “Stazione dimenticata”, area di transito della storia della cosmetica moderna prima della crisi dell’industria agrumaria. |
Contatti
- CategoriaScuole Superiori
- RegioneCalabria
Dettagli
- ComuneREGGIO CALABRIA
- Docente referenteMaria Rita Della Foresta
- Monumento AdottatoStazione sperimentale per le industrie delle essenze e dei derivati dagli agrumi
Regione
2020-2021 CONVITTO NAZIONALE T. CAMPANELLA – Stazione sperimentale per le industrie delle essenze e dei derivati dagli agrumi
Indicazioni stradali
Contatti
2020-2021 CONVITTO NAZIONALE T. CAMPANELLA – Stazione sperimentale per le industrie delle essenze e dei derivati dagli agrumi
- By admin
- Email: info@napolinovantanove.org
Please create a form with contact 7 and add.
Theme Settings > Item Pages > Contact > Contact Form ID