2019-2020 DA VINCI-NITTI – Villa Rendano
Descrizione
Si è scelto di individuare come monumento Villa Rendano che sarà protagonista di un racconto – reso attraverso l’intersezione di parole, suoni e immagini – che partirà dal pianista Alfonso Rendano, celebre compositore spesso solitario ma sempre geniale, profondamente legato alle proprie origini e figura ancora forse trascurata nel patrimonio delle conoscenze legate al territorio nel quale vivono gli studenti. Il ritratto del musicista sarà – però – il filo conduttore del racconto di quella che fu la sua residenza, da sempre maestosa presenza nel panorama della città di Cosenza, oggi resa, a seguito del recente restauro ad opera della Fondazione “Attilio e Elena Giuliani” Onlus – un centro di divulgazione finalmente culturale; ai ragazzi che parteciperanno al progetto sarà affidato – quindi – il compito di ricostruire – attraverso le varie fasi di ricerca di archivio dei documenti storici, della analisi della struttura architettonica, nella maestosità degli esterni e nel fascino dei temi decorativi e degli ambienti interni – e di costruire, infine, questo racconto evocativo e fantastico, speriamo sollecitatore del senso di appartenenza di queste nuove generazioni di studenti cosentini.
Ph. Archivio Fondazione Attilio ed Elena Giuliani, Villa Rendano, Cosenza
Contatti
- Indirizzoviale Giacomo Mancini n. 311
- CategoriaScuole Superiori
- RegioneCalabria
Dettagli
- ComuneCOSENZA
- Monumento AdottatoVILLA RENDANO
Regione
Contatti
- By admin
- Email: info@napolinovantanove.org
Theme Settings > Item Pages > Contact > Contact Form ID